IL MANIFESTO DEL CAVO
La Musica è uno dei campi di
espressione dell’uomo in grado di coinvolgere la totalità dei sensi
generando istintivamente in ognuno di noi reazioni ed emozioni che,
a volte ci accompagnano anche per una vita intera. E’ così da
sempre, ma dopo la scoperta dell’elettricità ed il conseguente
sviluppo tecnologico, la musica ha potuto godere anche di
dimensioni nuove date proprio dalla possibilità di amplificare,
registrare e diffondere il messaggio sonoro attraverso svariati
mezzi (dischi, streaming, radio, TV, concerti etc..).
Al giorno d’oggi la musica
viaggia di pari passo con la tecnologia e lo sfruttamento di
magnetismo, flusso di corrente elettrica e trasduzione del segnale,
sia in ambito analogico che digitale, sono una routine consolidata.
In questo panorama Reference Cables è nata nel 1989 con
l’intenzione di sviluppare e portare al massimo possibile un
aspetto che, per qualche strano motivo storico, sembra passare
spesso in secondo piano, ma che in realtà è al centro di ogni
sistema di gestione sonora: il cablaggio.
A sostegno di questo impegno
sono stati da subito identificati gli ambiti che più genericamente
potrebbero essere chiamati tecnici (come l’allestimento di uno
studio di registrazione o di uno spettacolo dal vivo) e quelli
creativi (come la strumentazione che un musicista decide di
utilizzare per la sua attività).
Nel primo caso la parola d’ordine è quella di poter realizzare un
sistema il più trasparente ed efficiente possibile, mentre nel
secondo caso, essendo presente una componente di ricerca e
creativa, è possibile incontrare differenti soluzioni.
L’attenzione viene spesso
catalizzata dalle apparecchiature che si decide di utilizzare ( un
mixer, un compressore, una amplificatore o un effetto) perdendo di
vista facilmente il fatto che tutte le parti di un sistema
dialogano tra loro e la trasmissione del segnale, che avviene in
ambito elettrico, costituisce proprio l’ossatura che andrà a
supportare e determinare la buona o scarsa riuscita di quel
sistema.
Il cavo infatti è il
componente che fa dialogare le varie apparecchiature che si
utilizzano ma, per sua stessa natura, lo fa attraverso le sue
caratteristiche fisiche che determinano la sua natura di filtro:
valorizzando in alcuni casi, e limitando in altri, il passaggio
delle informazioni elettriche. Poiché ogni situazione ha il suo
luogo di svolgimento, sia che ci si occupi dell’aspetto tecnico che
di quello creativo, ci si dovrà confrontare con dei requisiti
insiti nella situazione che possono richiedere ai cablaggi una
componente meccanica differente: per esempio la risposta in
frequenza e l’elasticità di un cavo che deve collegare un microfono
in uno studio di registrazione piuttosto che in un palco live
possono variare in maniera significativa.
Reference Cables ha fatto un grande lavoro di
ricerca e sviluppo per tutte queste applicazioni ed oggi è in grado
di offrire molte soluzioni che possono rispondere alle differenti
esigenze di applicazioni sia per il tecnico del suono che il
musicista! In particolare teniamo a sottolineare le possibilità
tecnico-creative che i nostri cavi per strumento possono offrire
nella creazione di un set-up strumentale.
Le linea guida che ci piace
evidenziare in questo ambito sono le seguenti:
-
mantenere l’originalità della
sorgente sia che essa sia acustica che elettrica
-
mantenere il passaggio del
segnale attraverso tutto il sistema il più integro
possibile
-
considerare l’aggiunta di
processori di dinamica o di ambiente come un intervento conseguente
alla verifica di un corretto cablaggio delle parti (e non come
correttore di qualche carenza sonora)
-
imparare a riconoscere il
nostro suono di partenza (chitarra, basso, etc.) nella sua
interezza delle frequenze della gamma dinamica
-
imparare a riconoscere la
tipologia del cablaggio utilizzato e la sua capacità di trasferire
le frequenze e la relativa gamma dinamica
-
Ricordare che ciò che un
cattivo cablaggio toglie NON potrà più essere recuperato da nessun
apparecchio aggiuntivo e quindi cercare di eliminare gli anelli
deboli della catena audio
Attualmente stiamo rinnovando
anche il nostro impegno nella diffusione culturale delle conoscenze
tecniche adatte a far crescere la capacità di valutare questi
aspetti, attraverso la creazione della Reference Cables Academy e
della collaborazione con la piattaforma Music Edu che vedrà un
ampliamento in ambito web dei contributi informativi ed uno scambio
di informazioni e contenuti con alcuni professionisti del settore
che condividono il nostro lavoro. L’amore
per la musica, la sua bellezza e la voglia di aiutarla a dare il
suo meglio sempre sono le forze che hanno alimentato la passione
della ricerca di Reference Cables e l’entusiasmo di incontrare e
condividere esperienze chi vive la musica con lo stesso entusiasmo
( sia nella dimensione hobbystica che in quella professionale) un
momento che ha da sempre alimentato questo fuoco!